Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Visita al Parco Nazionale del Gran Paradiso

Visita al Parco Nazionale del Gran Paradiso

Dal 6 all’8 luglio il team di progetto è stato impegnato a Noasca per l’azione C6 (Feasible adaptation strategies: identification and test on pilot areas). Insieme ai membri di progetto afferenti al Parco Nazionale del Gran Paradiso, sono state visitate due aree pascolive confinanti con boschi di larice (Larix decidua) e frassino maggiore (Fraxinus excelsior).

Per ciascuna area sono stati effettuati rilievi che hanno annotato le caratteristiche di ogni stazione, valutando le specie floristiche presenti e la loro utilità in funzione di un pascolamento alpino. E’ stata poi valutata la possibilità di estendere il pascolo nel sottobosco e sono stati decisi gli interventi da applicare sull’area boscata per rendere questo possibile.

E’ stata inoltre visitata l’area recentemente acquistata dal Parco Nazionale del Gran Paradiso nell’ambito del progetto. Questa area comprende una torbiera alpina in cui sono presenti specie rare, pertanto da salvaguardare come patrimonio di biodiversità vegetale e animale. E’ stato poi possibile parlare con i pastori locali raccogliendo ulteriori utili informazioni riguardo alla gestione del pascolo sulle zone analizzate.

Related Post

  • Previous Post
    Meeting annuale di progetto e terza visita di monitoraggio
  • Next Post
    PastorAlp all'Assises Euro-Alpine du Pastoralisme

Written By Author:

Marco Sbardella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono indicati da un asterisco *