Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

PASTORALP contribuisce alla definizione delle politiche italiane di sviluppo sostenibile

Il Ministero della Transizione Ecologica (DG Sviluppo sostenibile) ha finanziato il progetto “SUSTAINadapt – Strumenti e approcci per declinare l’integrazione fra sostenibilità e adattamento”, affidandone la gestione al Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari. SUSTAINadapt ha l’obiettivo di supportare il Ministero e le amministrazioni regionali nell’integrazione degli obiettivi della Strategia Nazionale di Adattamento ai cambiamenti

14 aprile 2022: validation workshop a Ivrea

Giovedì 14 aprile si terrà a Ivrea, presso la Sede Infermieristica dell’Università di Firenze in via Monte Navale, il validation workshop del progetto. Durante l’evento verranno illustrate le misure tecniche e le strategiepolitiche di adattamento sviluppate durante il progetto, al fine didiscutere insieme agli attori locali le criticità ed opportunità diciascuna e identificare quelle da

Cambiamenti climatici e pascoli alpini. Breve sintesi del validation workshop del 31 marzo 2022

Il 31 marzo 2022, presso il Parc National Des Ecrins, caso studio del progetto PASTORALP, si è svolto il validation workshop del progetto. L’incontro è stato un interessante momento di confronto con gli attori locali (allevatori, pastori, tecnici e amministratori) sul tema dei cambiamenti climatici e delle strategie di adattamento in ambito pastorale alpino. Durante

I pascoli del Parco nazionale Gran Paradiso visti dallo spazio

“I pascoli del Parco nazionale Gran Paradiso visti dallo spazio“: è questo il titolo dell’articolo pubblicato sul sito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente. Nell’articolo vengono presentati i risultati ottenuti da Pastoralp, e recentemente pubblicati sulla rivista “International Journal of Applied Earth Observation and Geoinformation”. In sintesi, si tratta di una mappatura dettagliata della